- crepare
- cre·pà·rev.intr. (io crèpo; essere)1. CO fendersi, spaccarsi | BU della pelle, screpolarsiSinonimi: creparsi, incrinarsi, spaccarsi.2. AU fig., giungere al limite della resistenza, non poterne più, scoppiare: crepare di noia, di paura, abbiamo mangiato tanto da crepare; crepare dalle risa, dal ridere: ridere a crepapelle, fino a non poterne più | soffrire gravemente per qcs.: crepare di caldo, di sete, di sonno; crepare di fatica: faticare eccessivamente | tormentarsi, rodersi: crepare di rabbia, di bile, di invidiaSinonimi: morire, schiattare, 1scoppiare.3. AU spreg., morire: quel vecchiaccio è proprio ora che crepi!; crepare come un cane: in solitudine; crepa!, che possa crepare!, che crepi!, come imprecazione contro qcn. | in loc.pragm., crepi!, crepi il lupo!, come risposta all'augurio in bocca al lupo; crepi l'avarizia!, iron., per giustificarsi nel fare una spesa insolita; crepi l'astrologo!, per scongiurare una previsione funestaSinonimi: schiattare, tirare le cuoia.\DATA: ca. 1225.ETIMO: lat. crĕpāre, di orig. onom.POLIREMATICHE:a crepa corpo: loc.avv. OBa crepa pancia: loc.avvcrepare di salute: loc.v. CO
Dizionario Italiano.